I gusti di questa crostata senza cottura more e ciliegie rievocano nella mia mente tutti i ricordi dell’estate della mia infanzia, quando da bambina andavo con il nonno nei campi a rubare questi frutti, riempiendo il secchiello per poi farci una bella scorpacciata!
Adoro l’abbinamento di more e ciliegie e trovo che la mandorla ne esalti particolarmente il gusto, quindi per questa crostata ho voluto utilizzare dei biscotti a base di avena e mandorla, abbastanza grezzi e tritati grossolanamente. All’interno c’è una panna cotta fiordilatte, semplice e fresca, un gelée alla mora e una panna cotta more e ciliegie. Al di sopra, invece, un cremoso alla mandorla avvolge tutti gli strati e regala al palato una sensazione di estrema morbidezza, e la granella di mandorle (gentilmente offertami dall’azienda Maillà, direttamente dalla Sicilia) completa il tutto dando un’ulteriore nota croccante.
E’ una crostata abbastanza semplice e veloce; non richiede l’uso del forno per cui è perfetta per l’estate! Vi lascio di seguito la mia ricetta, per un anello da 16, e se avete dubbi o domande scrivetemi pure: ecco la mia crostata senza cottura more e ciliegie!
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione4 Giorni
- Metodo di cotturaSenza cottura
Ingredienti
Base
Gelée alle more
Panna cotta fiordilatte
Panna cotta more e ciliegie
Cremoso alle mandorle
Passaggi
Base
Tritate i biscotti grossolanamente e sciogliete, a parte, il burro. Aggiungete il burro ai biscotti, amalgamate e versate in un anello compattando e creando la base per la vostra crostata. Mettete in frigorifero a rassodare per almeno un’oretta.
Gelée
Create prima l’inserto, quindi il gelée. Scaldate la purea di more con lo zucchero. Aggiungete la gelatina precedentemente idratata e fatela sciogliere. Amalgamate e versate in uno stampo da 10. Mettete in freezer a solidificare.
Panna cotta fiordilatte
Qui trovate i passaggi per la panna cotta fiordilatte. Occhio solo alle dosi perché per questa panna cotta, essendo contenuta in una base di crostata, necessita di meno gelatina. Una volta fatta lasciatela raffreddare un pochino e poi versatela dentro il guscio di biscotti. Adagiatevi il disco solidificato di gelée alle more e mettete in freezer per una notte.
Panna cotta more e ciliegie
Scaldate la panna con lo zucchero, senza bollire. Aggiungete la gelatina idratata e fate sciogliere, infine unite anche la purea. Amalgamate, lasciate intiepidire e poi versate sopra la panna cotta fiordilatte e il gelée. Rimettete a congelare per un’altra notte.
Cremoso alle mandorle
Sciogliete il cioccolato bianco. A parte, scaldate il latte di mandorla e aggiungete l’amido di riso mescolando con una frusta. Aggiungete anche il miele. Scaldate fino a bollore, poi unite la gelatina idratata e strizzata. Versate nel pentolino anche il cioccolato fuso ed emulsionate. Aggiungete poi la vaniglia e il mascarpone. Emulsionate ancora e infine unite la panna fredda a filo. Amalgamate e mettete in frigorifero per una notte.
Assemblaggio
Una volta solidificata la crostata, montate il cremoso e decorate con frutta fresca.
Potete tranquillamente conservare in freezer questa crostata, meglio senza decorazione di frutta. Una volta scongelata vi consiglio di consumarla in un paio di giorni.
Dosi variate per porzioni